logo-black
  • Il Gruppo
    • About Us
    • Team Members
    • Clienti e Partner
  • Servizi
    • Academy
    • Blockchain
    • Consulting
    • CRM
    • Cyber Security
    • Data Management
    • Digital Marketing
    • E-Commerce
    • ERP
    • IT Services
    • Product Design
  • ThinkOpen World
    • Blog
    • Lo Spazio di Roberto
    • E-Sport
  • Carriere
    • Lavora con noi
    • Alternanza Scuola-Lavoro
    • Diversity & Inclusion
  • Contattaci

Creazione di una Roadmap Cloud di successo - Part. 1

By Roberto Di Palermo
November 03, 2022

Mentre prosegue inesorabile il viaggio di transizione dalle infrastrutture fisiche al virtuale, in ogni settore di industria i carichi di lavoro emigrano in modo massiccio verso gli ambienti cloud, in un’ottica sempre più ibrida che integra strategie SaaS e PaaS spesso in modalità multicloud.

 

Anche settori ad alta criticità dal punto di vista della data ownership (es. tutto il comparto finanziario) adottano una miscela di approcci di cloud privato e pubblico, e in mondi OT intensive come il manifatturiero le aziende si interessano sempre più all’offerta di ambienti e dispositivi iperconvergenti per implementare soluzioni di edge computing a prezzi sempre più convenienti.


Due grandi trend guidano questa fase di maturazione del cloud computing: da un lato l’affermarsi di piattaforme applicative cloud native (fornitori ERP e CRM), che spingono all’adozione dei nuovi modelli infrastrutturali anche le realtà più abituate ad approcci “on premises”, dall’altro la crescente richiesta di capacità “data intensive” che nasce dalla volontà di mettere a frutto i propri patrimoni informativi attraverso l’analisi e la visualizzazione delle informazioni.
Con la sua flessibilità, il cloud computing è la risposta ideale.

 

 

 

Introduzione

Indipendentemente dal tipo di servizi cloud o dai modelli di implementazione che si considera come parte della strategia IT generale, occorre disporre di una roadmap per l'adozione dei servizi cloud per guidare il percorso.
Una tabella di marcia per l'adozione dei servizi cloud fornisce indicazioni che consentono a più progetti di progredire in parallelo, pur rimanendo coordinati e, in ultima analisi, si traducono in un obiettivo finale comune.
La roadmap per l'adozione dei servizi cloud consiste in sforzi a livello di programma e un portafoglio di servizi cloud.
L'impegno a livello di programma crea risorse strategiche come l'architettura cloud, l'infrastruttura cloud, i processi di Governance, Rischio e Conformità (GRC) del cloud e le politiche di sicurezza che vengono sfruttate in tutti i singoli progetti.
Gli sforzi a livello di programma forniscono e impongono la coerenza necessaria per avere successo nell'adozione del servizio cloud.
È necessario trovare un delicato equilibrio tra troppo poco controllo e troppo controllo.
Con un controllo insufficiente, l'adozione dei servizi cloud sarà nella migliore delle ipotesi casuale.
Troppo controllo può soffocare i team di progetto, con conseguente respingimento o, nel peggiore dei casi, totale sfida.

 

 

 

map

 

 

I progetti iniziali guidano la costruzione dell'infrastruttura cloud e identificano i servizi cloud iniziali.
I progetti successivi sfruttano l'infrastruttura cloud e utilizzano i servizi cloud.
Ovviamente, sono i progetti successivi a dimostrare il pieno valore dell'adozione di servizi cloud.
Senza una roadmap per l’adozione, c'è una maggiore possibilità di incontrare sfide che potrebbero minare lo sforzo dell’organizzazione per realizzare i vantaggi dei servizi cloud.
Ciò potrebbe portare a circostanze in cui non si stanno sfruttando al massimo i risparmi sui costi e i miglioramenti dell'agilità che si sarebbero potuti acquisire.
La roadmap iniziale per l'adozione dei servizi cloud si baserà su diversi presupposti, poiché il mercato dei servizi cloud è agli inizi così come la comprensione dell'impatto che i servizi cloud avranno sulla cultura dell’organizzazione IT.
Nessuna paura di rivedere la roadmap di adozione dei servizi cloud man mano che l’organizzazione e il mercato cloud maturano.
Occorre assicurarsi che tutti gli aggiornamenti alla tabella di marcia vengano eseguiti in modo rapido per garantire che abbiano le migliori possibilità di affrontare eventuali sfide e rischi imprevisti senza ritardare il programma generale.
Ci concentriamo ora su una serie di caratteristiche dell'organizzazione che influenzeranno il modo in cui si affrontano e pianificano la roadmap di adozione dei servizi cloud.

 

Continuate a seguirci!

Riferimenti

  • Archie Reed e Stephen G. Bennett, rivista SOA: febbraio 2011

 

All posts
About Author
Roberto Di Palermo

Senior Advisor Consultant

Subscribe

Subscribe to our newsletter & stay updated

Logo Thinkopen Group Bianco

Think about the future

  • About Us
  • Partner e Clienti
  • Academy
  • Blog
  • Contattaci
  • Invio Profili Risorse
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
© 2022 Thinkopen S.p.A. - P. IVA 02396900181 - Privacy Policy - Cookie Policy