logo-black
  • Il Gruppo
    • About Us
    • Our Brands
    • Team Members
    • Clienti e Partner
  • Servizi
    • Academy
    • Blockchain
    • Consulting
    • CRM
    • Cyber Security
    • Data Management
    • Delivery Services
    • Digital Marketing
    • E-Commerce
    • ERP
    • Product Design
  • ThinkOpen World
    • Blog
    • Lo Spazio di Roberto
  • Carriere
    • Lavora con noi
    • Alternanza Scuola-Lavoro
    • Diversity & Inclusion
  • Contattaci

Data Management part. 2/4: ETL e aspetti fondanti dell’informatica

By Roberto Di Palermo
April 29, 2022

Piattaforme di gestione avanzata dei dati

Nei casi effettivi piuttosto diffusi, diverse organizzazioni utilizzano ambienti elaborativi cloud, non di rado passando dai servizi XaaS di un cloud provider a quelli di un altro; si può anzi dire che ormai l’interesse dei responsabili nelle organizzazioni tende a rivolgersi a soluzioni native in ambienti cloud. 

Le singole organizzazioni e i cloud provider hanno di conseguenza la necessità di disporre di soluzioni di gestione dei dati che forniscano un modo altamente efficiente per la loro gestione (con diverse soluzioni peraltro disponibili sul mercato).

 

 

 

charlesdeluvio-pjAH2Ax4uWk-unsplash

 

 

 

La cifra comune a tali sistemi di gestione è quella dell’integrazione dei servizi e degli ambienti offerti, tanto da definirle vere e proprie piattaforme di gestione, includenti database, data lake, data warehouse, sistemi di gestione dei big data, analytics, business intelligence e altro ancora.

Le piattaforme offrono il vantaggio sostanziale dell’interazione di questi componenti, interazione che consente il data management di cui un'organizzazione ha bisogno per utilizzare le proprie app con gli algoritmi da esse utilizzati. 

Da dove nasce essenzialmente l’utilità delle piattaforme integrate? Dal fatto che, sebbene gli strumenti specifici consentano di automatizzare molte attività di gestione tradizionali, gli interventi manuali necessari  per integrare successivamente l’operato dei singoli strumenti  sono comunque richiesti, a causa della complessità della maggior parte delle implementazioni. 

 

Ma, quando è richiesto un intervento manuale, l’esperienza ci insegna che le possibilità di errore aumentano.

 

 

 

kaitlyn-baker-vZJdYl5JVXY-unsplash

 

 

Ad oggi, uno degli elementi chiave delle nuove tecnologie integrate di data management è rappresentato dal database “self-driving" o database autonomo.

Basato sul cloud, un database autonomo utilizza l'intelligenza artificiale e il machine learning per automatizzare numerose attività di data management, tra cui il backup dei database, la sicurezza e il tuning delle performance. 

 

Un database autonomo offre vantaggi significativi tra cui:

  • riduzione della complessità e di errore umano
  • maggiore affidabilità e sicurezza del database
  • efficienza operativa migliore
  • costi ridotti.

Tra l’altro, l’utilizzo della AI e del ML nella gestione delle piattaforme costituisce, a mio parere, un esempio significativo di applicazione di queste tecnologie e metodi al governo degli ambienti informatici, come un esempio di applicazione in ambienti complessi e sofisticati. 

Ma di questi argomenti avremo modo di parlare in articoli dedicati.

Le piattaforme integrate consentono così alle aziende di attuare sviluppi applicativi avanzati in modo rapido ed economico.

Vorrei anche segnalare un passaggio critico per la pratica di sviluppo basata sulla distribuzione continua del software rappresentata dall'integrazione continua (CI, Continous Integration) che si applica in contesti in cui lo sviluppo del software avviene attraverso un sistema di controllo  della versione.

Cito uno specifico strumento di CI (come ad es. Jenkins) utilizzabile per avviare l'esecuzione di "build & test" automatizzati.

 

Per concludere le osservazioni sulle piattaforme integrate di data management , voglio evidenziare come valga sempre, nella evoluzione di metodi e strumenti tecnologici, il principio di convergenza, secondo il quale nuove soluzioni tecnologiche , quali gli strumenti di data management (ad esempio per l’implementazione dei cicli ETL), inducono la costruzione di nuovi strumenti rivolti all’evoluzione applicativa degli strumenti precedenti (nel caso, piattaforme integrate).

 

 

Scopri il servizio di Data Management all'interno di ThinkOpen.

 

 

 

References

 

https://www.oracle.com/autonomous-database/what-is-cloud-data-platform/

https://www.ibm.com/it-it/it-infrastructure/storage/data-protection

https://www.dell.com/it-it/dt/learn/data-protection/vmware-backup.htm

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2214579615000155

https://it.wikipedia.org/wiki/Business_intelligence

https://www.oracle.com/it/what-is-business-intelligence/

https://www.sas.com/it_it/solutions/business-intelligence

https://www.researchgate.net/profile/RogerChiang/publication/262314931

All posts
About Author
Roberto Di Palermo

Senior Advisor Consultant

Subscribe

Subscribe to our newsletter & stay updated

Logo Thinkopen Group Bianco

Think about the future

  • About Us
  • Partner e Clienti
  • Academy
  • Blog
  • Contattaci
  • Invio Profili Risorse
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
© 2022 Thinkopen S.p.A. - P. IVA 02396900181 - Privacy Policy - Cookie Policy