logo-black
  • Il Gruppo
    • About Us
    • Team Members
    • Clienti e Partner
  • Servizi
    • Academy
    • Blockchain
    • Consulting
    • CRM
    • Cyber Security
    • Data Management
    • Digital Marketing
    • E-Commerce
    • ERP
    • IT Services
    • Product Design
  • ThinkOpen World
    • Blog
    • Lo Spazio di Roberto
    • E-Sport
  • Carriere
    • Lavora con noi
    • Alternanza Scuola-Lavoro
    • Diversity & Inclusion
  • Contattaci

Dove lo ERP non finisce... Part. 5

By Roberto Di Palermo
September 27, 2022

Gemello digitale

Un gemello digitale è la rappresentazione virtuale di un'entità fisica, vivente o non vivente, di una persona o di un sistema anche complesso.

La componente digitale è in qualche modo connessa con la parte fisica, con la quale può scambiare dati e informazioni, sia in modalità sincrona (in tempo reale), che asincrona (in tempi successivi).

Il gemello digitale può evolversi fino a diventare una vera e propria replica digitale di risorse fisiche potenziali ed effettive (gemello fisico), di processi, di persone, di luoghi, di infrastrutture, di sistemi e dispositivi che possono essere utilizzati per vari scopi.

La componente digitale può includere tutte le informazioni relative al ciclo di vita degli elementi fisici che rappresenta.

In termini generali le principali caratteristiche del gemello digitale sono:

 

  1. l'insieme dei dati e delle informazioni in qualunque modo riferibili alle entità rappresentate dal gemello digitale;

  2. la connessione tra gli elementi della componente fisica con la corrispondente parte virtuale (cibernetica);

  3. la possibilità di accesso ubiquitario a dati e risorse informatiche attraverso il web, con possibilità di ricerca e analisi delle informazioni (big data, machine learning, intelligenza artificiale);

  4. lo scambio di dati e informazioni tra la componente virtuale (cibernetica) e quella fisica, con utilizzo di sensori e attuatori.

 

andre-benz-cXU6tNxhub0-unsplash

 

 

 

Software ERP come piattaforma tecnologica centrale per i sistemi dell'IoT

Al software ERP, in cui confluiscono tutti i dati importanti, spetta la gestione centrale di tutti i processi a monte e a valle nell’impresa.

Nessuna meraviglia che un numero sempre crescente di imprese del settore della produzione con sistemi ERP ancora basati su tecnologie obsolete, rinnovi completamente il proprio ambiente IT nel corso della trasformazione cloud.

Nella decisione sulla scelta, l’attenzione viene posta soprattutto sulla piattaforma tecnologica, per interconnettere reciprocamente sistemi di sensori, attuatori, parchi macchine, business intelligence/analytics, collaboration software e software ERP e creare la base per una strategia IoT, mobile e cloud.

Il sistema ERP diventa, così, non solo un componente centrale per un ambiente IoT automatizzato, ma anche un sistema di gestione dei dati in tempo reale per avere sotto controllo, aggregare, valutare, elaborare e rendere fruibili per gli scopi aziendali, il crescente numero di dati.

 

 

Collegamento in rete di dispositivi intelligenti tramite il gateway IOT nel cloud

Ambiente IoT a margine della rete: Edge Computing

 

Per l’integrazione delle diverse sorgenti di dati sono indicate soprattutto le piattaforme cloud (Multi-Clouds), che elaborano, filtrano e sintetizzano una gran parte dei megadati della rete IoT per alleggerire il sistema ERP e fornirgli i dati già elaborati. La funzionalità cloud del software ERP acquista quindi particolare importanza in ogni progetto dell'IoT.

A differenza del Cloud Computing, con il cosiddetto “Edge Computing” il salvataggio e l’elaborazione dei dati vengono spostati a margine della rete, vicino alle sorgenti dati.

Ciò ha il vantaggio, soprattutto per le imprese con sedi di produzione decentrate, che i megadati generati possono essere elaborati, in sicurezza e nel rispetto delle risorse, nella sede di origine, senza caricare la rete centrale nel cloud.

 

 

 

angeles-perez-TYYycOKoJO4-unsplash

 

Integrazione IoT - interazione di dati di sensori e software ERP

L’integrazione dell'IoT nel software ERP VlexPlus costituisce la base per la digitalizzazione ovvero l’automazione di numerosi processi e la realizzazione di unità di produzione auto-organizzanti.

Con l’ausilio di dati di sensori dell’Industria 4.0 o di ambienti IoT è possibile ottenere importanti informazioni, ad esempio per la manutenzione predittiva (Predictive Maintenance), lo sviluppo di prodotti o anche per lo sviluppo di nuovi modelli aziendali. Molte imprese, con i “Big Data” hanno già creato il presupposto per rendere valutabili e fruibili il crescente volume di dati, sia di dispositivi dell'IoT che di sistemi non intelligenti.

L’analisi di dati dei sensori consente quindi alle imprese di produzione di attuare azioni per l’ottimizzazione, come ad esempio piani di manutenzione, processi di logistica, service level o altri workflow.

 

 

 

Comunicazione end-to-con la piattaforma IoT VlexPlus

Il framework della tecnologia del software ERP VlexPlus comprende una piattaforma IoT lungimirante con interfaccia API, che consente alle imprese del settore industriale, grazie a molti standard e protocolli compatibili, un’interconnessione semplice, flessibile, scalabile e sicura di oggetti fisici come macchine o altri sistemi.

Con l’aiuto della piattaforma IoT basata su cloud è possibile definire i processi, gestire e controllare in remoto i dispositivi IoT, raccogliere i dati ed elaborare processi decisionali in tempo reale.

Persino i megadati molto grandi (Big Data) possono essere salvati, analizzati ed elaborati senza problemi nella piattaforma IoT.

I dati per determinati eventi vengono trasmessi dall’IoT Gateway Hub alla piattaforma IoT del software ERP VlexPlus per monitorare SLA (Service Level Agreements), generare ticket per l’assistenza dei tecnici o condividere protocolli di dispositivi per la visualizzazione mobile dei dati ad esempio mediante occhiali intelligenti.

Le imprese beneficiano soprattutto di un’integrazione dati agevole e componenti di workflow interconnesse, se la piattaforma IoT e il software ERP non sono ambienti di sistema divisi l’uno dall’altro, ma provengono da un’unica fonte.

 

 

 

VlexPlus ERP e IoT: campi di impiego e settori di applicazione per IoT

La gamma di utilizzo dei sistemi IoT si estende dall’ordine di risorse e materiale, passando per l’impiego di occhiali intelligenti nei processi di assistenza o montaggio, fino ad arrivare ad ambienti IoT completamente integrati con gestione di workflow complessi, automazione e autogestione.

In combinazione con le tecnologie RFID è possibile riprodurre e monitorare nel sistema ERP tutta l’evasione dell’ordine lungo la catena della consegna (order fullfillment).

È possibile collegare a commesse e macchine persino strumenti e altre dispositivi necessari, per garantire una pianificazione affidabile e una gestione delle risorse senza problemi anche attraverso i processi di produzione.

Se una macchina o un dispositivo dell’azienda comunica un difetto o una necessità di manutenzione, il processo di produzione può essere tempestivamente spostato in una linea di produzione alternativa.

Il sistema ERP valuta la criticità dell’evento, gestisce l’impiego di un tecnico dell’assistenza in base al fabbisogno nonché l’approntamento di pezzi di ricambio e registra tempi di assistenza e manutenzione.

Al contempo ha luogo una documentazione del processo senza lacune per supportare, con l’aiuto dei dati aziendali in tempo reale, la garanzia di qualità a livello intersettoriale.

Ulteriori campi d’impiego dei sistemi IoT sono l’ Asset Tracking (Track & Trace) lungo la supply chain, la digitalizzazione delle linee di produzione mediante retrofitting, digitalizzazione dei rifornimenti o dell’ampliamento dell’offerta con nuovi modelli di assistenza.

 

 

 

Utilizzo di software IoT e ERP in industria 4.0: progetti con IoT con software ERP VlexPlus

Negli ultimi anni abbiamo incentrato il nostro portafoglio prodotti e servizi soprattutto sulle sfide delle imprese dell’industria, che hanno origine dall’Industria 4.0, multi-cloud e dell’Internet delle cose, dal crescente bisogno di mobilità e della postazione di lavoro del futuro.

Oggi VLEXsoftware + consulting gmbh copre ininterrottamente pressoché l’intera catena di creazione del valore e basa la propria logica aziendale su un framework tecnologico all’avanguardia del mercato ERP.

I nostri clienti beneficiano così non solo di un’elevata scalabilità e flessibilità nell’organizzazione e gestione del cloud dati, bensì anche di un’elevata sicurezza d’investimento.

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di farvi consigliare dai nostri esperti IoT sulle possibilità della nostra piattaforma IoT, in modo che vi mostrino come rendere la vostra azienda, la vostra produzione e la gestione dei processi adatti all’industria digitale dell’era 4.0 con l’IoT.

 

 

 

cyebersecurity3

 

All posts
About Author
Roberto Di Palermo

Senior Advisor Consultant

Subscribe

Subscribe to our newsletter & stay updated

Logo Thinkopen Group Bianco

Think about the future

  • About Us
  • Partner e Clienti
  • Academy
  • Blog
  • Contattaci
  • Invio Profili Risorse
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
© 2022 Thinkopen S.p.A. - P. IVA 02396900181 - Privacy Policy - Cookie Policy